Funghi, Natura, Studio & Divertimento

 

 


EXTERNAL VIDEO

Una serie di Video interessanti trovati in Rete.

 

 


MICOLOGI IN VIDEO

Due grandi Micologi amici di Micoweb: Antonio Gennari e Giorgio Materozzi, commentano in video il frutto delle nostre ricerche. Ambedue gli eminenti micologi, sono presenti nel Forum per aiutare nella determinazione dei funghi trovati ma di cui non si è sicuri.


LE ESCURSIONI

I Video delle escursioni organizzate da Micoweb nel tempo. Nella fattispecie, riguardano le Regioni : Lazio, Campania, Abruzzo e Toscana. Altri video sono presenti nel Forum.

 


VIDEO LIVE DAL BOSCO

Video realizzati durante la ricerca nel bosco. Sono stati realizzati tutti "a soggetto singolo", cioè, trattano un solo ed unico soggetto alla volta. All'interno del Forum sono presenti oltre 200 video di questo tipo, utilizzati a corredo delle schede informative del Fungo.

 

Amanita phalloides

FUNGHI VELENOSI
I funghi pericolosi dei nostri boschi

Agaricus arvensis - Prataiolo

PRATAIOLI CHE PASSIONE
Un mondo poco considerato, ma di grandi soddisfazioni

Morchella esculenta

FUNGHI PRIMAVERILI
In Primavera c'è tutto un mondo da scoprire

Macrolepiota rachodes  (Vittadini)

Sinomimi:
Agaricus procerus b rachodes (Vittad.)
Agaricus rachodes Vittad.
Chlorophyllum venenatum (Bon)

Cappello: è abbastanza grande, (10÷15 cm). Inizialmente campanulato-ovoidale poi convesso ed infine piano. Il rivestimento è formato di squame larghe, grossolane, fitte sovrapposte di colore grigio brunastro uniforme concolore o appena più scure del fondo, nettamente rialzate con base feltrosa. Al disco, leggermente umbonato (ma non sempre), ha lo stesso colore delle squame ma con toni fino al bruno rossastro. Lamelle: distanti dal gambo, larghe sottili, fitte, con il tagliente integro e finemente fioccoso; inizialmente bianche-biancastre, successivamente grigiastre, crema-rosate, arrossano alla manipolazione. Gambo: cilindrico, tozzo, verso il piede è sempre allargato, con base da bulboso-turbinata a sferica, inizialmente bianco, poi diventa bruno-rossastro, ma alla manipolazione diventa subito ed intensamente di colore rosso sangue, liscio; ha un Anello biancastro, con margine doppio e bordato di marrone, scorrevole sul gambo. Carne: bianca, spessa e soda, con colorazione alla sezione dapprima arancio vivo, poi rosso vinosa. Odore gradevole, simile a quello di una patata cruda tagliata, Sapore dolce di nocciola. Habitat: specie estivo-autunnale a crescita sia singola che gregaria, lo possiamo trovare nei pascoli, nelle radure e in boschi ben illuminati, soprattutto di conifere miste; è fedele ai luoghi di crescita.

Note: Specie DA NON CONSUMARE per la somiglianza con altre Macrolepiota simili e TOSSICHE. E’ ben caratterizzata dalla particolare forma delle squame sul cappello caratteristicamente embricate (sovrapposte) e concolori al fondo della cuticola e la carne arrossante. Macrolepiota rachodes var. bohemica (TOSSICA) ha le squame di colore diverso da quello di fondo e per un habitat diverso (preferisce ambienti di latifoglia e praticoli), Macrolepiota venenata (TOSSICA), non da tutti riconosciuta come entità a se stante) differirebbe per la disposizione radiale delle squame sul cappello e per l’assenza totale di giunti a fibbia. Essendo queste ultime due tossiche, e non essendo sempre facile distinguerle le une dalle altre è bene astenersi dal consumare TUTTE LE MACROLEPIOTA A CARNE ARROSSANTE.(Estratto da scheda Micoweb del Micologo : Giorgio Materozzi)

Nel Forum Micoweb troverete schede informative dei Funghi molto più dettagliate e numerose (circa 750) di cui 200 complete di Video Live girato nel bosco. E ancora : Alberi e Arbusti 90 schede, Erbe spontanee commestibili 150 schede , Orchidee Spontanee 70 schede, Piante e Fiori 200 schede. Tutto perfettamente visionabile anche da SmartPhone. Vai al Forum Micoweb