Cappello carnoso. Da emisferico a convesso e guancialiforme. Cuticola leggermente rugosa e asciutta, poco vellutata, mai vischiosa. Colore grigio nocciola, grigio beige, ocra chiaro a volte con macchioline olivastre. Pori da gialli a olivastri, azzurro blu alla pressione. Sporata bruno olivastra. Carne spessa e soda, bianca giallognola nel Cappello, rosso brunastra alla base del gambo. Vira debolmente all'azzurro. Odore indefinito e Sapore nettamente amaro. Il Gambo è sodo, pieno e piuttosto variabile nella forma. talvolta radicante. Giallo vivo all'apice altrove rosso carico ricoperto fino a circa la metà della lunghezza da un fine reticolo a maglie strette, inizialmente bianco poi scuro. Azzurro verdastro al tocco. Habitat in boschi di Latifoglie quali Castagno e Faggio, ma anche presso Conifere come Abete bianco e rosso. NON COMMESTIBILE per il sapore amaro. (Estratto da scheda Micoweb del Micologo : Giorgio Materozzi)
Caloboletus calopus (Pers. : Fr.)