Macrolepiota konradii (Huijsman ex P.D. Orton)
Cappello 5-13 cm, inizialmente conico-convesso, emisferico, poi campanulato, infine piano-convesso, con umbone pronunciato. Cuticola di colore bruno-grigiastra, più carico al disco, dissociata a stella in grosse squame rivolte in su, facilmente separabili dal fondo biancastro, feltrato-irsuto, in evidente contrasto. Lamelle libere, separate dal gambo da un collarium, fitte, biancastro-crema, imbrunenti con l'età. Gambo claviforme con base bulbosa, liscio e bianco sopra l'anello, al disotto con superficie screpolata in fini squamette appressate di colore nocciola. Anello semplice, membranoso, con margine doppio, grigio-bruno nella faccia inferiore. Carne soda, bianca, alle volte leggermente arrossante nella corteccia del gambo. Odore e Sapore gradevoli. Cresce dalla tarda estate all'autunno, isolata o in gruppi, nei pascoli o ai bordi dei boschi aperti di latifoglie o misti. COMMESTIBILE. Macrolepiota konradii si distingue per il contrasto della desquamazione del cappello a forma di stella su sfondo bianco, le squame facilmente staccabili e rivolte in su; il gambo brunastro pallido con anello con bordo bruno grigio. (Estratto da scheda Micoweb del Micologo : Giorgio Materozzi)