ora vediamo cos'è la volva:
guarda, nella prima foto che allego, l'esemplare sulla sinistra, in basso;
l'ovolo nasce, come detto, in questo modo, racchiuso in un "velo generale";
quando comincia a crescere, come ti mostra l'esemplare in alto a destra, il fungo "sfonda" quel "velo" e alcune parti di esso
possono rimanere appiccicate sul pileo (il cappello), ma non sempre, infatti l'esemplare al centro non ne ha;
ma sia l'esemplare in alto a destra, sia quello grande al centro, ti cominciano a far vedere che cos'è "la volva";
è il residuo del velo generale che li avvolgeva, e che rimane alla base del gambo;
ti mando anche una seconda foto che ti mostra meglio, i residui del velo generale sul cappello;
e una terza e quarta foto che ti mostrano la volva;
nella terza, vedi la volva molto evidente, che ho potuto raccogliere tutta intera, perchè era fuoriuscita tutta dal terreno;
nella quarta, vedi la volva molto interrata, che come dicevo prima, è impossibile da recuperare;





Primi passi nel mondo dei funghi (A cura di Antonio Carocci)
- il cardinale
- Professional User
- Connesso: No
- Messaggi: 5473
- Iscritto il: 10 ago 2012, 20:30
- Città: FONDI
- Regione: LAZIO
Re: Gli ovoli del cardinale
- Allegati
-
- I TRE MOSCHETTIERI 2.jpg (172.91 KiB) Visto 7654 volte
-
- RESIDUI DEL VELO GENERALE.jpg (142.87 KiB) Visto 7654 volte
-
- VOLVA EVIDENTE.jpg (136.91 KiB) Visto 7654 volte
-
- VOLVA INTERRATA.jpg (153.18 KiB) Visto 7654 volte
Antonio - Utente esperto & Section leader (Primi passi nel mondo dei funghi)
- il cardinale
- Professional User
- Connesso: No
- Messaggi: 5473
- Iscritto il: 10 ago 2012, 20:30
- Città: FONDI
- Regione: LAZIO
Re: Gli ovoli del cardinale
con cosa si può confondere:
Ora, un discorso importante;
molti raccoglitori, raccolgono l’ovolo allo stadio chiuso, quando cioè il fungo non è ancora uscito dal velo che lo avvolge; e questo è UN REATO, la legge, infatti, vieta tassativamente la raccolta di ovoli in forma chiusa; è facilmente comprensibile il perché: se non diamo il tempo al fungo di uscire, maturare e disperdere le spore, facciamo un grave danno al bosco;
inoltre tale comportamento è di una pericolosità estrema; vediamo perché:
le amanite nascono tutte esattamente come l’ovolo buono, quindi in forma chiusa sono TUTTE UGUALI, almeno per i raccoglitori meno esperti, anche la terribile Amanita phalloides; vi sono piccole differenze e, magari, più di qualcuno è convinto di conoscerle, ma in Italia ogni anno circa la metà di coloro che passano a miglior vita per aver consumato funghi velenosi, hanno mangiato ovoli in forma chiusa; in ogni caso basterebbe tagliarlo in due per vedere subito la notevole differenza, ma, a scanso di equivoci, e siccome siamo amici dei boschi, L’OVOLO CHIUSO, NON SI RACCOGLIE.
Ti mostro solo due foto che ti chiariscono quanto detto e continueremo poi, con altri funghi con i quali è possibile confondere l’ovolo buono (ovviamente solo gli inesperti; quando avremo finito, tu, non li confonderai; promesso).
Ora, un discorso importante;
molti raccoglitori, raccolgono l’ovolo allo stadio chiuso, quando cioè il fungo non è ancora uscito dal velo che lo avvolge; e questo è UN REATO, la legge, infatti, vieta tassativamente la raccolta di ovoli in forma chiusa; è facilmente comprensibile il perché: se non diamo il tempo al fungo di uscire, maturare e disperdere le spore, facciamo un grave danno al bosco;
inoltre tale comportamento è di una pericolosità estrema; vediamo perché:
le amanite nascono tutte esattamente come l’ovolo buono, quindi in forma chiusa sono TUTTE UGUALI, almeno per i raccoglitori meno esperti, anche la terribile Amanita phalloides; vi sono piccole differenze e, magari, più di qualcuno è convinto di conoscerle, ma in Italia ogni anno circa la metà di coloro che passano a miglior vita per aver consumato funghi velenosi, hanno mangiato ovoli in forma chiusa; in ogni caso basterebbe tagliarlo in due per vedere subito la notevole differenza, ma, a scanso di equivoci, e siccome siamo amici dei boschi, L’OVOLO CHIUSO, NON SI RACCOGLIE.
Ti mostro solo due foto che ti chiariscono quanto detto e continueremo poi, con altri funghi con i quali è possibile confondere l’ovolo buono (ovviamente solo gli inesperti; quando avremo finito, tu, non li confonderai; promesso).
- Allegati
-
- QUESTO E' UN OVOLO CHIUSO DI AMANITA PHALLOIDES....
- OVOLO CHIUSO DI AMANITA PHALLOIDES 1.jpg (32.31 KiB) Visto 7653 volte
-
- E QUESTO E' LO STESSO, TAGLIATO A META'....
- OVOLO CHIUSO DI AMANITA PHALLOIDES.jpg (19.59 KiB) Visto 7653 volte
-
- E QUESTO E' UN OVOLO DI AMANITA CAESAREA
- A SCOPO DI STUDIO........jpg (96.7 KiB) Visto 7653 volte
Antonio - Utente esperto & Section leader (Primi passi nel mondo dei funghi)
- il cardinale
- Professional User
- Connesso: No
- Messaggi: 5473
- Iscritto il: 10 ago 2012, 20:30
- Città: FONDI
- Regione: LAZIO
Re: Gli ovoli del cardinale
Ora ti mostro due altri funghi che potresti scambiare con il nostro ovolo buono;
sono l'Amanita muscaria forma aureola e l'Amanita crocea;
per un raccoglitore inesperto è facilissimo confonderle entrambe con l'ovolo, ma se guardiamo bene il colore del gambo che in entrambi i casi è bianco e le lamelle anch'esse bianche, è impossibile confonderli;
basta fare attenzione, ma ti garantisco che dopo la prima volta che avrai toccato con mano un ovolo, non potrai confonderlo con nessun altro fungo al mondo;
sono l'Amanita muscaria forma aureola e l'Amanita crocea;
per un raccoglitore inesperto è facilissimo confonderle entrambe con l'ovolo, ma se guardiamo bene il colore del gambo che in entrambi i casi è bianco e le lamelle anch'esse bianche, è impossibile confonderli;
basta fare attenzione, ma ti garantisco che dopo la prima volta che avrai toccato con mano un ovolo, non potrai confonderlo con nessun altro fungo al mondo;
- Allegati
-
- Amanita muscaria forma aureola.jpg (129.44 KiB) Visto 7653 volte
-
- AMANITA CROCEA 2.jpg (156.97 KiB) Visto 7653 volte
Antonio - Utente esperto & Section leader (Primi passi nel mondo dei funghi)
- il cardinale
- Professional User
- Connesso: No
- Messaggi: 5473
- Iscritto il: 10 ago 2012, 20:30
- Città: FONDI
- Regione: LAZIO
Re: Gli ovoli del cardinale
l'ovolo è....come il maiale; non si butta niente;
vediamo ora, dopo aver trovato i nostri ovoli, come utilizzarli;
cominciamo a vedere come si pulisce:
come si pulisce
pulire gli ovoli è la cosa più semplice di questo mondo; io faccio così:
con un coltello stacco la parte terminale (la volva) che è altrettanto buona del resto del fungo;
purtroppo spesso la trovo invasa da larve, ma "lavorando" un poco di coltello, riesco a salvarne parecchia; taglio, partendo dall'esterno, tutta la parte invasa, e quando trovo la carne bianca perfettamente intatta, recupero il tutto;
passo rapidamente il fungo sotto l'acqua corrente; di solito bastano pochi secondi; bado soprattutto a farla scorrere in mezzo alle lamelle per eliminare eventuali residui di terriccio e animaletti vari; poi seleziono i funghi in base alla grandezza, i più grandi da una parte per utilizzarli subito o congelarli; i più piccoli per usarli così:
In un piatto fondo, strofino uno spicchio di aglio fino a quasi consumarlo in modo che si impregni del profumo e del sapore...
vediamo ora, dopo aver trovato i nostri ovoli, come utilizzarli;
cominciamo a vedere come si pulisce:
come si pulisce
pulire gli ovoli è la cosa più semplice di questo mondo; io faccio così:
con un coltello stacco la parte terminale (la volva) che è altrettanto buona del resto del fungo;
purtroppo spesso la trovo invasa da larve, ma "lavorando" un poco di coltello, riesco a salvarne parecchia; taglio, partendo dall'esterno, tutta la parte invasa, e quando trovo la carne bianca perfettamente intatta, recupero il tutto;
passo rapidamente il fungo sotto l'acqua corrente; di solito bastano pochi secondi; bado soprattutto a farla scorrere in mezzo alle lamelle per eliminare eventuali residui di terriccio e animaletti vari; poi seleziono i funghi in base alla grandezza, i più grandi da una parte per utilizzarli subito o congelarli; i più piccoli per usarli così:
In un piatto fondo, strofino uno spicchio di aglio fino a quasi consumarlo in modo che si impregni del profumo e del sapore...
- Allegati
-
- ECCO UN BELL'OVOLO.......
- A CASA....jpg (107.82 KiB) Visto 7195 volte
-
- LO TAGLIO A PEZZETTI......
- TAGLIUZZATO.jpg (107.92 KiB) Visto 7195 volte
-
- METTO OLIO ABBONDANTE...
- OLIO.jpg (134.58 KiB) Visto 7195 volte
-
- SPREMO MEZZO LIMONE..
- SPREMETE UN LIMONE.jpg (100.76 KiB) Visto 7195 volte
-
- SALE ABBONDANTE.........
- PARECCHIO SALE.jpg (100.51 KiB) Visto 7195 volte
-
- POCHISSIMO PEPE..........
- UN PO' DI PEPE.jpg (129.11 KiB) Visto 7195 volte
-
- QUALCHE SCAGLIA DI PARMIGIANO.......
- QUALCHE SCAGLIETTA DI PARMIGIANO.jpg (84.51 KiB) Visto 7195 volte
Antonio - Utente esperto & Section leader (Primi passi nel mondo dei funghi)
- il cardinale
- Professional User
- Connesso: No
- Messaggi: 5473
- Iscritto il: 10 ago 2012, 20:30
- Città: FONDI
- Regione: LAZIO
Re: Gli ovoli del cardinale
Metto il piatto in frigorifero per una o due ore, poi............buon appetito;
concludo qui, per stasera, questa chiacchierata;
avremo modo nei prossimi giorni di conoscere altri funghi buoni e altri terribili;
nel frattempo, comincia a guardarti attorno, vi sono sempre corsi organizzati per il rilascio del tesserino micologico;
inoltre se hai dubbi o domande, che aspetti? iscriviti al forum e.....mi trovi qui.
a presto
concludo qui, per stasera, questa chiacchierata;
avremo modo nei prossimi giorni di conoscere altri funghi buoni e altri terribili;
nel frattempo, comincia a guardarti attorno, vi sono sempre corsi organizzati per il rilascio del tesserino micologico;
inoltre se hai dubbi o domande, che aspetti? iscriviti al forum e.....mi trovi qui.
a presto
Antonio - Utente esperto & Section leader (Primi passi nel mondo dei funghi)