Sinonimi : Agaricus politus Bolton. Agaricus politus Pers. Agaricus politus var. sylvaticus Lasch, Linnaea Psilocybe caerulea (Kreisel) Noordel.
 |
Video scheda |
Etimologia: dal Latino caeruleo = del colore del cielo.
|
 |
E' un bel fungo appariscente per il colore verde smeraldo che sfoggia. Il Cappello, giallo ocraceo al centro e blu verde-celeste ai bordi, è di medie dimensioni, campanulato e con umbone centrale, vischioso. il Gambo, biancastro, è tozzo, lanugginoso, leggermente vischioso e ingrossato alla base; la superficie del gambo è mediamente meno ornamentata di S.aeruginosa e presenta una zona annulare molto debolmente accennata. L'Anello è decisamente effimero e presto caduco. La Carne è soda e biancastra.. L'Odore ricorda leggermente quello dell'erba. Il Sapore è gradevole con retrogusto amarognolo. E’ un fungo autunnale, relativamente comune nei boschi tanto di latifoglie che di aghifoglie dove cresce su lettiere di foglie o di aghi, talvolta anche su legno morto in via di degradazione. Si differenzia dalla Stropharia aeruginosa, per avere un pileo meno glutinoso e con cromatismi giallastri, anello effimero e presto caduco, un filo lamellare concolore alle facce.
|
 |
Video e Foto di Francesco Marotta - Copyright ® Micoweb.it - " Stropharia caerulea "

|
.:. AVVERTENZA .:. Indicazioni o considerazioni, riguardanti la possibile commestibilità dei funghi trattati, contenute in questa SCHEDA, non devono in alcun modo essere condiderate indicazione sicura, per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi, solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità, sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza.
|