Sinonimi : Agaricus cervinus Schaeff. Agaricus cervinus var. eximius W. Saunders & W.G. Sm. Agaricus curtisii Berk. & Broome Pluteus atricapillus (Batsch) Fayod Pluteus curtisii Berk.
 |
Video scheda |
Etimologia: dal Latino Pluteus = macchina d'assedio con tettoia di legno e cervinus = del colore del cervo. |
 |
Il Cappello è fragile, da campanulato a convesso-piano, con largo umbone centrale. La Cuticola è glabra, liscia, brillante, viscida con il tempo umido, bruna, fibrillosa nei funghi adulti. Il Margine è sinuoso, fessurato. Le Lamelle sono fitte, larghe, libere, prima bianche poi rosa con sfumature color ruggine, con filo seghettato e chiaro. Il Gambo è pieno, cilindrico, spesso ingrossato alla base, biancastro con fibrille longitudinali brunastre. La Carne, abbastanza soda soprattutto nel gambo, più fragile nel cappello, è bianca, più o meno flaccida. L'Odore ricorda quello della Rapa o del Ravanello, lo stesso dicasi per il Sapore. E' un fungo saprofita che fruttifica in Tarda Primavera/Autunno su tronchi e ceppi di numerose piante, ma anche su ramaglie e residui legnosi o vegetali in genere. E' Commestibile, ma senza alcun interesse alimentare, per l'esiguità della carne del cappello e la fibrosità del gambo.
|
 |
Video e Foto di Francesco Marotta - Copyright ® Micoweb.it - " Pluteus cervinus "

|
|