 |
Video sche |
Etimologia: dal greco mastos = mammella e ideos = simile, per il grosso umbone centrale del suo cappello che ricorda il capezzolo
|

|
Cappello subgloboso, piano-convesso, ricoperto da squame molto piccole, umbone molto pronunciato, mammellonato (ricorda il capezzolo di una mammella, da cui il nome) margine involuto; cuticola bianca od ocra-crema, dissociata in finissime squamette, più addensate verso il centro. Le Lamelle sono fitte, alte, distanti dal gambo; bianche e poi crema-roseo. Il Gambo é cilindrico, attenuato in alto, leggermente rigonfio alla base, rivestito di squamette granulose di color giallo-bruno, facilmente staccabile dal cappello. La Carne é Biancastra o bianca, immutabile. Odore tenue, Sapore leggermente acidulo, di nocciole, simile a quello della Macrolepiota procera. Cresce in autunno, a gruppi nei boschi misti.
Video e Foto di Francesco Marotta - Copyright ® Micoweb.it - " Macrolepiota mastoidea "

|
.:. AVVERTENZA .:. Indicazioni o considerazioni, riguardanti la possibile commestibilità dei funghi trattati, contenute in questa SCHEDA, non devono in alcun modo essere condiderate indicazione sicura, per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi, solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità, sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza.
|