E' un rapace di grosse dimensioni, con ali larghe e sfrangiate. Viene chiamato comunemente anche "aquila dei serpenti", sia per le sue dimensioni che raggiungono quasi quelle dell'Aquila reale, sia per le particolari abitudini alimentari, poichè si nutre, quasi esclusivamente, di serpenti. E' facilmente confondibile con la Poiana o il Falco pecchiaiolo.
Uno stupendo rapace che nidifica su alberi di alto fusto, ma non disdegna i tralicci dell'alta tensione. E' un abitudinario in fatto di nidi, poichè sfrutta gli stessi per molti anni. Il suo terreno di caccia sono le coste rocciose a picco sul mare. In Sardegna è presente durante l'inverno e durante i passi primaverili ed autunnali. Il Falco pescatore vive in prossimità dell'acqua e frequenta paludi, stagni, fiumi e, come già detto, coste marine. Si nutre prevalentemente di pesci sia d'acqua dolce che salata, che cattura e trattiene facilmente per mezzo di piccole spine poste sotto la pianta dei piedi, con le quali può trattenere anche prede rese molto scivolose.
IL FALCO PESCATORE PARTE 1 Video Systema Naturae di Vincenzo Rizzo Pinna www.systemanaturae.it
L\'Adobe Flash Player non è installato o è piu vecchio della versione 9.0.115!
IL FALCO PESCATORE PARTE 2 Video Systema Naturae di Vincenzo Rizzo Pinna www.systemanaturae.it
L\'Adobe Flash Player non è installato o è piu vecchio della versione 9.0.115!
Â
IL GIPETO (Gypaetus barbatus)
Il Gipeto, comunemente noto come "avvoltoio barbuto" o "avvoltoio degli agnelli", è uno degli avvoltoi del Vecchio Mondo, quello di maggiori dimensioni tra i nidificanti in Europa, unico membro del genere Gypaetus (Storr, 1784). Tipicamente stanziale, nidifica sui dirupi in alta montagna nell'Europa meridionale, in Africa, in India ed in Tibet, deponendo una o due uova. È stato reintrodotto con successo sulle Alpi, ma continua ad essere uno dei più rari avvoltoi d'Europa.Come altri avvoltoi è un necrofago, cioè si nutre principalmente di carcasse di animali morti, ed ha una dieta estremamente specializzata, nutrendosi in particolare delle ossa e del midollo osseo. Un comportamento tipico è quello di lasciar cadere le ossa di animali da grandi altezze, per frantumarle e mangiarne il midollo. (fonte testo : VikypediA)