Sinonimi : Boletus hepaticus Schaeff. Boletus buglossum Retz. Boletus bulliardii J.F. Gmel.
 |
Video scheda |
Etimologia: dal latino fistula = "tubo" e 'hepar = "fegato".
|
 |
E' un buon commestibile anche da crudo, discreto da cotto, consumare sempre esemplari giovani, poichè, con l'età, diventa sempre più coriaceo. In padella, mentre cuoce, ricorda incredibilmente il fegato animale. Occasionalmente può dare fastidio l'odore intenso che sprigiona alla cottura. Consumato in grosse quantità può rivelarsi pesante da digerire. E' un fungo che contiene una grande quantità di vitamina C. Il Cappello, carnoso, simile ad una sorta di lingua o fegato é sessile o con un gambo breve, può raggiungere dimensioni ragguardevoli. La Cuticola é di colore aranciato - rosso sangue, viscida, gelatinosa, finemente rugosa. La parte inferiore è composta da tubuli molto corti gialli poi rossastri, con pori giallognoli che scuriscono se toccati. Il Gambo (quando c'è) é tozzo e cilindrico. La Carne é venata grigio - rossastra ed é intrisa di una sorta di lattice rosso sangue spesso molto abbondante. Al taglio vira lentamente ad un rosso sempre più scuro. L'Odore é impercettibile mentre il Sapore é dolciastro, acidulo con un leggero retrogusto amarognolo. È un fungo parassita che si sviluppa in autunno, prevalentemente su tronchi di vecchi Castagni, più raramente su Querce e, su queste ultime, raggiunge dimensioni anche notevoli.
 |
Video e Foto di Francesco Marotta - Copyright ® Micoweb.it - " Fistulina hepatica "

|
.:. AVVERTENZA .:. Indicazioni o considerazioni, riguardanti la possibile commestibilità dei funghi trattati, contenute in questa SCHEDA, non devono in alcun modo essere condiderate indicazione sicura, per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi, solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità, sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza.
|