Etimologia: dal Greco Clitocybe = con la testa inclinata (Klitùs = inclinazione, pendio, e kùbe = testa) e dal latino odorus = profumato. Per l'odore penetrante che emana
Â
Il Cappello, che da giovane può presentare dei singolari e bellissimi cromatismi, ècarnoso, dapprima campanulato poi piano o depresso, verde-azzurro, sbiancante con l'età . Il Margine è revoluto, poi ondulato.Le Lamelle sono larghe, poco fitte, annesse o leggermente decorrenti, più chiare del cappello.Il Gambo è cilindrico, flessuoso, liscio, più pallido del cappello, con evidenti e corposi resti di micelio alla base. La Carne è di un bel colore verde pallido. Odore e Sapore, fortemente anisati. Fungo saprofita, fruttifica sulle lettiere dei boschi di latifoglie, nei pascoli e nelle brughiere, in estate-autunno. E' un discreto commestibile, ma non gradito a tutti, per l'intenso sapore di anice, che mantiene anche dopo la cottura. Per questo motivo è consigliabile consumarlo frammisto con altri funghi. Qualche volta ha provocato problemi di tipo allergico.Aiutano nella determinazione il colore del cappello, lamelle e gambo, e soprattutto il forte e tipico odore di anice.
Â
Video e Foto di Francesco Marotta - Copyright ® Micoweb.it -  " Clitocybe odora "
L\'Adobe Flash Player non è installato o è piu vecchio della versione 9.0.115!
.:. AVVERTENZA .:.Indicazioni o considerazioni, riguardanti la possibile commestibilità dei funghi trattati, contenute in questa SCHEDA, non devono in alcun modo essere condiderate indicazione sicura, per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi, solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità , sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza