Etimologia: dal latino ovoideus = a forma di uovo, per il suo aspetto da giovane e dal greco eìdos = somiglianza
Â
Cappello carnoso, prima emisferico poi convesso, infine piano depresso. Cuticola bianco-avorio con riflessi setacei, solitamente glabra, priva di verruche. Margine spesso, unito e liscio, mai striato, debordante, quasi sempre ornato di residui bianco crema del velo. Le Lamelle sono fitte,libere al gambo, sottili, intercalate da numerose lamellule bianco-crema, a maturità  con riflessi crema-rosato. Il Gambo è bianco, pieno, sodo, robusto, carnoso, cilindrico, a volte svasato all'apice, con bulbo ovoidale più o meno radicante, ricoperto da fioccosità biancastre. E' provvista di Anello bianco, cremoso, alto, molto fugace, fragile e privo di consistenza, si dissolve in piccoli fiocchi soffici e cremosi. La Volva è bianca o con minute granulazioni gialline, molto sviluppata, membranosa, spessa, persistente ed inguainante nella parte basale. Le punteggiature gialline sono un carattere utile a distinguere l' A. ovoidea dall' A. proxima, che invece ha una volva completamente color giallo-ocra. La Carne è bianca, soda, abbondante, immutabile, compatta nel gambo, leggermente spugnosa nel cappello. Odore tipico, dolciastro, forte, persistente, leggermente sgradevole. Sapore grato. E' considerato fungo commestibile ma con qualche punto interrogativo, quindi sospetto. Fruttifica in estate-autunno, sotto aghifoglie e latifoglie, è molto frequente nelle zone calde, al di sotto dei mille metri, predilige terreni sabbiosi e calcarei.
Pur essendo citato dalla varia letteratura come fungo scadente, ma commestibile, sono note situazioni di avvelenamenti che hanno interessato l'apparato gastro intestinale, dovuti al consumo di questa specie. Trattandosi poi di una Amanita bianca, anche se alcuni caratteri morfologici risultano inconfondibili, esiste un elevato rischio di confusione con la velenosa A. proxima e le terribili A. verna, A. virosa, A. phalloides var. alba, tutte velenose mortali. Per quanto fin qui esposto, risulta evidente l'opportunità di astenersi dal considerare questa specie per scopi alimentari. Pertanto, se ne sconsiglia vivamente la raccolta.
Â
la sporata di massa
Video e Foto di Francesco Marotta - Copyright ® Micoweb.it -  " Amanita ovoidea "
L\'Adobe Flash Player non è installato o è piu vecchio della versione 9.0.115!
.:. AVVERTENZA .:.Indicazioni o considerazioni, riguardanti la possibile commestibilità dei funghi trattati, contenute in questa SCHEDA, non devono in alcun modo essere condiderate indicazione sicura, per la raccolta ed il consumo degli stessi. Pertanto ci si deve astenere dal consumare funghi, solo sulla base di queste indicazioni o della presunta somiglianza con le fotografie pubblicate. Si declina pertanto qualsiasi responsabilità , sia penale che civile, derivante dalla inosservanza di questa avvertenza.